di Alessandra Torreri La guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la sicurezza stradale. Il legislatore italiano è intervenuto recentemente con una serie di modifiche agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada, introducendo disposizioni più severe e mirate a rafforzare la sicurezza stradale e a promuovere comportamenti più responsabili da parte dei conducenti...
di Paul Francis Sombilla I familiari di un cittadino di nazionalità filippina deceduto in Italia, a causa di un incidente (ad esempio, sinistro stradale, incidente marittimo, incidente sul lavoro, colpa medica), hanno diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali anche se sono residenti nelle Repubblica delle Filippine. Si tratta di un principio giurisprudenziale ormai granitico nell’ordinamento italiano che supera il c.d. principio di reciprocità...
di Davide Gatto Lo scorso 25 novembre 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Regolamento della Tabella Unica Nazionale prevista dall’art. 138 del codice delle assicurazioni, che si applicherà nei casi risarcimento dei danni da sinistri stradali e responsabilità medico-sanitaria non appena sarà adottato il Decreto del Presidente della Repubblica da pubblicarsi in Gazzetta Ufficiale...
di Ambrosio & Commodo Studio Legale Ass.to Di seguito in questo articolo potrete trovare tutti i principali articoli, aggiornamenti e informazioni sulla class action europea verso Philips...
di Paolo Buzzelli Anche la disoccupazione, la precarietà lavorativa e finanziaria e la recente perdita del lavoro sono fattori di rischio per tentativi di suicidio. E' quanto sottolinea la Società Italiana di Psichiatria (SIP) in occasione della Giornata mondiale della salute mentale del 10 ottobre che l'Oms quest'anno ha scelto di dedicare all'intreccio tra lavoro, società e salute mentale. Al centro della Giornata, infatti, si legge in una nota della SIP...
di Sara Commodo La famiglia può subire un danno a seguito di una condotta illecita posta in essere da un soggetto esterno alla medesima oppure da un componente dello stesso nucleo familiare. Da qui nasce la macro ripartizione tra danno eso familiare e danno endo familiare.
di Ambrosio & Commodo Studio Legale Ass.to Lo Studio Ambrosio & Commodo coordina un pool internazionale di avvocati che lo scorso 4 luglio, nell’ambito di una conferenza stampa tenutasi presso il Club de la Presse di Bruxelles, ha annunciato il lancio della prima iniziativa legale collettiva paneuropea nell’interesse di 1,2 milioni di utenti europei che utilizzano respiratori a pressione positiva continua (CPAP) e ventilatori meccanici salvavita prodotti dalla multinazionale olandese Philips.
di Ambrosio & Commodo Studio Legale Ass.to Il nostro Studio promuove la prima class action sanitaria in Europa: questa iniziativa legale coinvolge potenzialmente oltre un milione di persone, le quali hanno usato macchinari Philips per i disturbi del sonno, dichiarati potenzialmente dannosi per la salute a causa della presenza di un materiale usato come attenuatore acustico.
Per maggiori dettagli, si invita a consultare la seguente pagina web: https://www.cpapeurope-classaction.com/
di Gaetano Catalano La liquidazione del danno non patrimoniale nelle sue varie componenti di biologico permanente, temporaneo, da sofferenza e da personalizzazione è ormai da un ventennio, in assenza di parametri legislativi vincolanti (previsti esclusivamente per alcuni ambiti di applicazione come la RCAuto o la responsabilità sanitaria e per danni biologici fino al 9%), è da ormai un ventennio devoluta alla giurisprudenza delle Corti di merito...